La nostra storia
Tutto inizia dal gesto di un giovane professionista che, a seguito dell'improvvisa morte di una giovane madre di tre bambini (foto 2), offrì il suo aiuto per i piccoli orfani.
Il giovane Leonardo Giuseppe Smiraglia diede il "primo soldo" per le spese funebri -che in Africa sono ingenti- e per sostenere la famiglia che avrebbe accolto gli orfani. La notizia di questa raccolta di fondi fu annunciata dall'altare da p. Mariano... e così si aggiunsero altri donatori.
Allora il numero di bambini aiutati, da tre, diventò cinque, poi dieci…, continuando a crescere ancora oggi.
Leonardo avviò una catena di solidarietà... semplice, umana, concreta.
Così nasce nel 2021, come Onlus, "Un Soldo di Speranza":
- Leonardo Giuseppe (il silenzio che pensa) che, giovanissimo, è volato Via,
- Charlotte (figlia di Africa),
- Yvonne (amica di fuoco e sapienza) anche essa volata Via,
- Mariano (prete dei chierici regolari, Teatini),
poi nuovi e ulteriori amici, di Morlupo e di Roma, poi di Napoli, ed anche nel il resto della Penisola, hanno ampliato il nostro piccolo drappello di donatori, e siamo cresciuti!
COME OPERIAMO
Siamo un gruppo di donatori, consapevoli che la vita ci ha dato tanto. Allora, decidiamo di offrire un soldo..., di rimettere in circolo qualcosa di quanto la vita ci dà!
Siamo partiti con il mettere da parte 2 euro a settimana, sostenendo progetti piccoli e piccolissimi in zone del Camerun dove con poco si può fare molto.
Con -un soldo- sosteniamo e organizziamo concretamente la speranza.



IL NOSTRO TEAM
Color che conducono

Charlotte
Svolge da oltre 10 anni servizio socio medico. Romana di adozione; tra le sue passioni: musica, ballo viaggi e tanta amicizia. Francofona, figlia del Camerun.

Gaia
Napoletana. Studi di psicologia a Roma. Psicoterapeuta. Direttore e docente dell'Accademia Idlegarda. Grande passione per la bellezza e l'arte.

Maria Flaminia
La forza della Sardegna e la forte etica verso i più fragili. Da anni nel mondo del volontariato, è una colonna portante... fatta di costanza e disponibilità.

Padre Mariano
Presbitero. Napolide. Coltivatore diretto di relazioni, con qualche esperienza nell'ambito del vagare liberi.
Nel periodo 2021-2024 abbiamo collaborato con l'Associazione Operatori di Misericordia Onlus, con la quale siamo gemellati, per il progetto, da Operatori di Misericordia avviato, per la costruzione di un "Centro medico per la madre e il bambino", in Camerun. Da maggio 2024, collocato il tetto del fabbricato, abbiamo terminato la nostra partecipazione a questo benemerito progetto.